il re dei formaggi
Il Parmigiano Reggiano
una tradizione emiliana
Il Parmigiano Reggiano: una tradizione tutta emiliana
La storia del Parmigiano Reggiano ha origine nel Medioevo: esso veniva prodotto dai monaci Benedettini e Circestensi nelle province di Parma e Reggio Emilia. Grazie alle fonti saline presenti nella zona, è stato possibile creare questo formaggio a pasta dura che ha da sempre la caratteristica di poter essere conservato per lunghi periodi. Questo lo rendeva perfetto anche in epoca medievale per essere trasportato e commercializzato all’estero.
Qualche curiosità…
Fino agli anni ’60 del secolo scorso era comune vedere forme di Parmigiano Reggiano di colore nero. Le forme venivano, infatti, ricoperte durante il periodo invernale da una polvere nera chiamata “terra d’ombra”, prima su un lato e poi sull’altro. Questa copertura consentiva una migliore conservazione delle proprietà organolettiche del prodotto, oltre che una protezione dall’attività degli acari. In questo modo veniva ritardato l’invecchiamento del formaggio, proteggendo l’ossidazione delle parti grasse interne.
Qualche curiosità…
Fino agli anni ’60 del secolo scorso era comune vedere forme di Parmigiano Reggiano di colore nero. Le forme venivano, infatti, ricoperte durante il periodo invernale da una polvere nera chiamata “terra d’ombra”, prima su un lato e poi sull’altro. Questa copertura consentiva una migliore conservazione delle proprietà organolettiche del prodotto, oltre che una protezione dall’attività degli acari. In questo modo veniva ritardato l’invecchiamento del formaggio, proteggendo l’ossidazione delle parti grasse interne.
Le nostre stagionature e tipologie di Parmigiano Reggiano
Prima Stagionatura
La stagionatura minima del Parmigiano Reggiano che corrisponde a 12 mesi. La consistenza è pastosa e vellutata.
24 mesi
Il Parmigiano Reggiano 24 mesi rientra nella fascia media di stagionatura. Inizia ad avere una consistenza più friabile rispetto alle stagionature basse, senza perdere però di struttura.
30 mesi
Si tratta di una stagionatura medio-alta e si presenta con una consistenza granulosa e dall’aroma deciso.
36 mesi
Il Parmigiano Reggiano stagionato a 36 mesi è denominata “stravecchio”, proprio per questa sua lunga stagionatura. Visivamente presenta una pasta più asciutta e compatta di quelli a media stagionatura.
40/48 mesi
Una stagionatura alta che conferisce un gusto piccante e deciso.
55 mesi
Formaggio a pasta dura. Si presenta con un gusto deciso, marcato, ricco di sostanze nutritive e a bassa percentuale di grasso.
Urzano bruna Azienda Agricola La Villa
Parmigiano Reggiano biologico prodotto da latte di vacche brune.
Urzano Vacche rosse Azienda La Villa
Prodotto biologico realizzato con latte esclusivamente di vacche rosse.
Urzano 1944 Azienda Agricola la villa
Formaggio biologico realizzato da latte di vacca rossa e vacca bruna prodotto durante i periodi estivi.
Le nostre stagionature e tipologie di Parmigiano Reggiano
Prima Stagionatura
La stagionatura minima del Parmigiano Reggiano che corrisponde a 12 mesi. La consistenza è pastosa e vellutata.
24 mesi
Il Parmigiano Reggiano 24 mesi rientra nella fascia media di stagionatura. Inizia ad avere una consistenza più friabile rispetto alle stagionature basse, senza perdere però di struttura.
30 mesi
Si tratta di una stagionatura medio-alta e si presenta con una consistenza granulosa e dall’aroma deciso.
36 mesi
Il Parmigiano Reggiano stagionato a 36 mesi è denominata “stravecchio”, proprio per questa sua lunga stagionatura. Visivamente presenta una pasta più asciutta e compatta di quelli a media stagionatura.
40/48 mesi
Una stagionatura alta che conferisce un gusto piccante e deciso.
55 mesi
Formaggio a pasta dura. Si presenta con un gusto deciso, marcato, ricco di sostanze nutritive e a bassa percentuale di grasso.
Urzano bruna Azienda Agricola La Villa
Parmigiano Reggiano biologico prodotto da latte di vacche brune.
Urzano Vacche rosse Azienda La Villa
Prodotto biologico realizzato con latte esclusivamente di vacche rosse.
Urzano 1944 Azienda Agricola la villa
Formaggio biologico realizzato da latte di vacca rossa e vacca bruna prodotto durante i periodi estivi.